La Napoli sotterranea ed esoterica “I Guardiani” di Maurizio de Giovanni

de giovIncontro di “Libri & Dialoghi”, a cura di Ubik e Assessorato alla Cultura. Martedì 27 giugno, ore 19. In Piazza U. Giordano, all’aperto, spazio antistante la libreria. Il più importante e amato giallista italiano presenta il primo romanzo della sua nuova serie

“Napoli è un luogo che racconta storie, ed è anche l’unica città che sorge tutta su un vulcano e che unisce la metropoli ad una bellezza naturale con una forte identità”. Maurizio de Giovanni non ha dubbi: questa sua “nuova” Napoli – esoterica, fantastica, avventurosa – può andare lontano. Le sue viscere raccontano storie, misteri. Mondi. Martedì 27 giugno, alle ore 19, a distanza di tre anni dall’ultima volta in città, il più importante scrittore italiano di “gialli” torna a Foggia, in Piazza U. Giordano, all’aperto, protagonista della rassegna Libri & Dialoghi voluta da Ubik e Assessorato alla Cultura del Comune. Dopo l’amatissima serie anni Trenta legata al commissario Ricciardi e il secondo filone di storie incentrato sui Bastardi di Pizzofalcone che ha ispirato la fortunata fiction televisiva Rai, Maurizio de Giovanni apre una “terza via”, questa volta scendendo nei sotterranei della sua Napoli e raccontando una storia che ammicca ai grandi maestri del genere mistery, dal titolo I Guardiani (Rizzoli, aprile 2017): primo tassello di una trilogia che, anch’essa, troverà sbocco in una serie Tv. A conversare con lo scrittore napoletano ci saranno i lettori del gruppo “A qualcuno piace… Giallo”, sodalizio di appassionati che ormai da tre anni, a cadenza mensile, si riunisce nello spazio live della libreria per conversare di letteratura poliziesca. Introduzione a cura del direttore artistico della Ubik, Michele Trecca.

 

I Guardiani (Rizzoli, aprile 2017; 368 pagine). Napoli non è una città come le altre. Napoli non è neppure una città sola. Perché sotto quella che conosciamo ce n’è una sotterranea, nascosta agli occhi del mondo, con il buio al posto della luce. Marco Di Giacomo l’aveva intuito, un tempo, quando era un brillante antropologo e aveva un talento unico nell’individuare collegamenti invisibili tra le cose. Poi qualcosa non ha funzionato e ora, ad appena quarant’anni, non è altro che un professore universitario collerico e introverso, con un solo amico, il suo impacciato ma utilissimo assistente Brazo Moscati. Considerati folli per le loro accanite ricerche sui culti antichi, i due sono costante oggetto dell’ironia di colleghi e studenti. Perciò nessuno si meraviglia quando il direttore del loro dipartimento li spedisce a fare da balie a una giornalista tedesca venuta in Italia per scrivere un pezzo sensazionalistico sui luoghi simbolo dell’esoterismo. Per liberarsi della seccatura, Marco chiede aiuto a sua nipote Lisi, ricercatrice anche più geniale dello zio ma con una preoccupante passione per le teorie complottiste. I quattro s’imbatteranno in una lunga catena di reati e strani eventi, scoprendosi parte di un disegno che potrebbe coinvolgere l’intera umanità. Soltanto Maurizio de Giovanni poteva scrivere questo romanzo, che nasce dalla conoscenza profonda di una città e della sua gente ma si spinge molto più lontano, mettendo in discussione tutte le categorie, comprese quelle letterarie, per inseguire una verità che forse avevamo davanti da sempre e non abbiamo mai voluto vedere. E questo è l’inizio. Solo l’inizio.

 

Maurizio de Giovanni. Nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, è autore di racconti e opere teatrali tra i più importanti in Italia. Nel 2005 vince un concorso per giallisti esordienti con un racconto incentrato sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Il personaggio gli ispira un ciclo di romanzi, pubblicati da Einaudi Stile Libero, che comprende Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore e Anime di vetro. Nel 2012 esce per Mondadori Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone, ambientata nella Napoli contemporanea e pubblicata da Einaudi Stile Libero (nel 2013 è uscito il secondo romanzo della serie, Buio, nel 2014 il terzo, Gelo, nel 2015 il quarto, Cuccioli e nel 2016 il quinto, Pane). Nel 2014, sempre per Einaudi Stile Libero, de Giovanni ha pubblicato anche l’antologia Giochi criminali (con Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli). In questo libro appare per la prima volta il personaggio di Bianca Borgati, contessa Palmieri di Roccaspina, sviluppato in Anime di vetro. Nel 2015 è uscito per Rizzoli il romanzo a sfondo calcistico dal titolo Il resto della settimana. Tutti i suoi libri sono tradotti o in corso di traduzione in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti.

Post recenti

Leave a Comment